Viagrande si trova alle pendici dell’Etna, ad un’altezza media sul livello del mare di 410 metri. Il territorio comunale si estende da San Giovanni La Punta quasi fino all’inizio del centro abitato di Zafferana Etnea. Grazie anche alla posizione centrale nel comprensorio etneo ed alla recente “colonizzazione” residenziale, può essere considerata uno snodo discretamente importante per quanto di culturale si sviluppi nell’hinterland catanese.
Dal punto di vista gastronomico, in particolare, il paese è sede di uno dei caffè storici più importanti della provincia: il Gran Caffè Urna. Il locale, fondato nel 1885 dal cavaliere del lavoro Lorenzo Urna, dopo esperienze lavorative maturate in Francia ed al servizio del Principe Manganelli, può essere considerato luogo di nascita della siciliana, calzone fritto farcito di tuma di pecora, acciughe ed olive nere (la cui paternità è però disputata da un’altra storica attività gastronomica di Zafferana Etnea).
Sempre al Caffè Urna spetta la paternità di un’altra delizia viagrandese: lo schiumone, preparazione di pasticceria come riuscito ibrido tra la mousse ed il gelato La festa di San Mauro Abate si celebra il 15 gennaio, con una ricca partecipazione popolare non solo da parte dei viagrandesi, ma anche degli abitanti dei paesi vicini e di tanti “turisti”.
In un misto di tradizione popolare, fede religiosa e fuochi d’artificio che vengono accesi in occasione dell’uscita e dell’ingresso della statua del santo la sera della vigilia, si confrontano i due cosiddetti partiti, che corrispondono alle due suddivisioni storiche del paese, al nord della piazza San Mauro, intorno all’omonimo quartiere, il partito “Scalateddi”, a sud, intorno alla Chiesa di S. Caterina, il partito dei “Chiazzoti”. Spettacolare e vero fulcro della festa, l’uscita della statua del santo dalla chiesa, alle 13,00, seguita sempre da una grande folla ed accompagnata da una assordante “moschetteria” e dai fuochi artificiali che proseguono per una buona mezz’ora.
Dall’alto della Chiesa vengono lanciati palloncini colorati, garofani e foglietti di carta con scritto “Viva San Mauro” . Viagrande è caratterizzata da distese di romantiche campagne e vigneti, la sua bellezza, infatti, la rende meta di villeggiatura in qualsiasi periodo dell’anno. Il centro storico, costituito principalmente da pietra lavica, è ricco di palazzi barocchi e ville nobiliari. Degne di nota sono la Chiesa Madre, la Chiesa di San Biagio e la Chiesa di Santa Caterina.