All’interno del Museo di Apicoltura casa di Zafferana Etnea si può visitare una mostra-museo che porta il visitatore alla scoperta della vita delle api nei suoi molteplici e affascinanti aspetti, oltre che, alla conoscenza dei suoi preziosi prodotti: il miele, la propoli, il polline, la pappa reale e la cera.
È possibile fare esperienza nel laboratorio didattico con osservazioni di video, prove di lavorazione della cera e osservazione diretta delle api nell’apiario annesso. La sala di smielatura (locale igienicamente idoneo all’estrazione, maturazione e invasettamento del miele) e il punto vendita presenti hanno permesso di riunire sotto un unico marchio il miele prodotto, il MIELE di Sicilia.
Le prassi igieniche e i regolamenti produttivi imposti agli apicoltori associati, fanno sì che il miele posto nel mercato dal centro offra al consumatore la garanzia di acquistare un prodotto genuino, vergine e integrale.
Grazie all’importanza storica dei suoi contenuti e alla bellezza delle stanze, il Museo Dell’apicoltore è considerato la più importante testimonianza storica del Miele in Sicilia.
Il museo oltre che per le visite guidate viene concesso per richieste di matrimoni ed eventi di carattere esclusivo.
Casa Museo Dell’apicoltore che contiene al suo interno la più grande collezione di materiale apistico storico di tutta la Sicilia, offre ai visitatori la possibilità di conoscere la storia dell’apicoltura e l’evoluzione delle tecniche dall’alto medio evo fino ai giorni nostri.
La visita ai cimeli è consentita tutti i giorni nel periodo estivo, venerdì, sabato e domenica nel periodo invernale; si organizza La degustazione di miele e visite guidate alle api.
Percorsi correlati
Volcano House – Museo Vulcanologico
Osservatorio astrofisico
Planetario di Zafferana Etnea
Museo del carretto siciliano
Casa della musica e della liuteria medievale
Museo dell’Etna
Casa delle farfalle
Collegio dei Frati Domenicani San Tommaso di Linguaglossa
Museo di Apicoltura
Chiesa di Santa Barbara