Il sentiero natura Schiena dell’Asino, a ridosso della stazione turistica “Rifugio Sapienza”, rappresenta uno degli itinerari più interessanti del vulcano, grazie alle numerose vedute mozzafiato sull‘immensa Valle del Bove e sui crateri sommitali, sulla costa ionica e, nelle giornate più terse, sulla costa della Calabria. I paesaggi vulcanici sono la perfetta cornice di questo percorso da non perdere.
Si tratta di un’interessante itinerario che consente di ammirare dall’alto il magnifico scenario della Valle del Bove. Il percorso ha inizio oltre il cancello in corrispondenza dell’incrocio con la strada provinciale 92 (tratto Zafferana – rifugio Sapienza) a quota 1830.
Il sentiero, inizialmente in ripida salita, si snoda in mezzo a un rimboschimento di pino laricio, per poi lasciare il posto alla vegetazione naturale dello Spino Santo, dopodiché diventa quasi pianeggiante.
Un panorama mozzafiato che da l’intera visione della costa ionica, dal litorale acese alle coste siracusane. Si notano anche alcuni conetti, testimonianza di antiche eruzioni, che si inseriscono tra il vulcano e la città di Catania.
Dopo oltre un’ora di cammino, ci si ritrova sull’orlo della parete meridionale della Valle del Bove. Occorrono poche centinaia di metri, seguendo il crinale (direzione ovest) per giungere alla meta; il belvedere della Schiena dell’Asino, contraddistinto da una lapide eretta in ricordo di Franco Malerba, Socio del C.A.I. Catania da qui accidentalmente precipitato negli anni 80.
Verso occidente, in successione, possiamo ammirare i profili della Montagnola, Monte Escrivà, i crateri nati dall’eruzione del 2002, e i crateri sommitali. Verso nord, i Pizzi Deneri e il costone settentrionale della Valle del Bove Serra delle Concazze, la linea orizzontale di Piano delle Concazze, ad est e in basso, gli sconfinati campi lavici prodotti durante l’eruzione del 1991/93.
Percorsi correlati
Volcano House – Museo Vulcanologico
Osservatorio astrofisico
Planetario di Zafferana Etnea
Museo del carretto siciliano
Casa della musica e della liuteria medievale
Museo dell’Etna
Casa delle farfalle
Collegio dei Frati Domenicani San Tommaso di Linguaglossa
Museo di Apicoltura
Chiesa di Santa Barbara